Musicista tedesco. Compositore e organista, ebbe come maestri J. Drechsel, G.
Schütz, J. Schröder e C. Foerster. Iniziň la sua carriera
sostituendo, nel 1665, l'organista della chiesa di San Pietro a Copenaghen.
Ottenuta nel 1670 la carica di tastiere a Bayreuth, nel 1673 si trasferì
in Italia dove venne a contatto con la musica di Rosenmuller, Abbatini e
Pasquini. Rientrato a Bayreuth, divenne maestro di cappella a Halle e,
successivamente, maestro a Weissenfels. Compose opere, sonate, musiche sacre;
soprattutto nell'opera teatrale svolse un ruolo importante per lo sviluppo
musicale tedesco (Norimberga 1649 - Weissenfels 1725).